Verona – La Virtus Verona pareggia in casa con l’Albinoleffe e conquista il nono posto entrando nei playoff, dove affronterà in gara secca la Giana Erminio. L’AlbinoLeffe chiude la regular season con un pareggio per 1-1 sul campo della Virtus Verona e aggiorna il proprio record di punti (60) nel format della Serie C a 20 squadre. Manca di un soffio il sedicesimo clean sheet stagionale e anche la nona vittoria esterna che avrebbe sancito un altro primato, ma il quarto posto è confermato e i seriani entrano nei playoff saltando il primo turno. Il 7 maggio ospiteranno la peggio classificata tra le vincitrici dei primi scontri diretti: Renate, Arzignano, Giana Erminio, Trento o Atalanta U23.
Il match si accende in due lampi: il primo è l’assist bruciante di Zoma, autentico trascinatore, che avvia l’azione del vantaggio, finalizzata dal classe 2003 Mattia Agostinelli – alla prima rete tra i professionisti e originario di Verdello. La Virtus però non molla e al 72’ trova il pareggio con Contini, servito da De Marchi in verticale.
La partita è combattuta, ricca di occasioni da una parte e dall’altra, con Zoma sempre ispirato e protagonista assoluto. La Virtus Verona si affida alla fisicità di De Marchi e alla vivacità di Contini, mentre l’AlbinoLeffe risponde con il pressing alto, i guizzi di Munari e la qualità di Astrologo. Marietta si dimostra decisivo tra i pali con più di un intervento prodigioso.
Il match si chiude con qualche rimpianto per i seriani, che sfiorano più volte il raddoppio, ma anche con la consapevolezza di una stagione straordinaria. L’AlbinoLeffe arriva ai playoff in fiducia e con un gruppo che, da ottobre in poi, ha trovato continuità, entusiasmo e concretezza. La corsa può continuare.
Virtus Verona – AlbinoLeffe 1-1
VIRTUS VERONA (3-5-2): Sibi 7; Lodovici 6,5 (21′ st Ronco 5,5), Toffanin 6,5 (33′ st Rispoli 6), N. Calabrese 6; Amadio 6 (26′ pt Daffara 6), D. Mehic 6,5 (33′ st Juanito Gomez sv), Metlika 6,5, Gatti 6, Manfrin (cap.) 6; Fabbro 5,5 (1′ st Contini 6), De Marchi 7. A disp.: 1 Ficeli, 12 Fortin; 2 Catena, 16 Bassi, 25 Filippi, 29 Saiani, 47 Cuel, 74 Lerco, 75 Cielo, 90 Odogwu. All.: Gigi Fresco 6,5.
ALBINOLEFFE (3-5-2): Marietta 7; Borghini (cap.) 6,5, Potop 6, Baroni 6; Gusu 6, Munari 6,5 (34′ st Giannini sv), Astrologo 6,5, Agostinelli 7 (41′ st Mustacchio sv), Ambrosini 6 (26′ st G. Boloca 6,5); Zoma 7, Long 6. A disp.: 1 Facchetti, 12 Taramelli; 2 Barba, 5 Zambelli, 14 Fossati, 18 Parlati, 21 Ricordi, 26 Angeloni, 28 Vinzioli, 46 Sorrentino, 73 Bosia. All.: Giovanni Lopez 6,5.
Arbitro: Restaldo di Ivrea 6,5 (Fanara di Cosenza, Palermo di Pisa; IV Ismail di Rovereto).
RETI: 27′ st Agostinelli (A), 51′ st Contini (V)
Note: pomeriggio soleggiato, spettatori 488 di cui 28 in Curva Ospiti. Ammoniti N. Calabrese, Metlika e Ambrosini per gioco scorretto. Tiri totali 10-15, nello specchio 6-5, parati 5-4, respinti/deviati 0-5. Corner 6-7, recupero 2′ e 6′.