Dutching Calculator: Cos’è e come usarlo per scommettere sul basket
martedì 8 Aprile 2025 - Ore 17:18 - Autore: Staff Trivenetogoal
Negli ultimi anni, il basket sta sperimentando un’espansione senza precedenti sotto diversi punti di vista. Il fenomeno va da nuovi fan tifosi delle superstar del canestro, passa per le sponsorizzazioni e culmina nell’ulteriore apertura al settore delle scommesse online.
Come dimostrato da recenti statistiche, il betting sul basket attira un numero sempre maggiori di utenti e accresce il suo valore grazie a vari fattori, tra cui l’aggiunta di nuovi mercati. Poter puntare, ad esempio, anche su MVP o vincitore del campionato, apre le porte a strategie scommesse specifiche, come il dutching.
Scopriamo insieme cos’è, su quale principio si basa e come utilizzare un dutching calculator per calcolare con esattezza profitti e giocata.
Cos’è il dutching e come funziona nelle scommesse
Il dutching è una famigerata strategia scommesse ben conosciuta dai veterani. Originariamente, veniva utilizzata nelle bet sulle corse dei cavalli, ma è ormai ampiamente usata anche in altri sport.
Il principio sul quale si basa è semplice. Invece di puntare tutto il proprio capitale su un unico risultato, si divide su più stake. Si giocheranno, dunque, più bet su esiti diversi scegliendo tra quelli con un’alta probabilità di successo.
Questo sistema non intacca il budget, minimizza il rischio di perdite, garantisce un profitto a prescindere dal risultato dell’evento, ma può ridurre i profitti potenziali.
Dutching calculator: Perché serve?
Applicare una tecnica come il dutching richiede calcoli precisi. Bisognerà, infatti, stabilire quanto puntare su ogni risultato tenendo conto di elementi come le quote. Usando un calcolatore, si otterrà in automatico la somma da scommettere su ognuno degli esiti al fine di assicurarsi un guadagno.
Nella maggior parte dei calcolatori online, basta inserire budget totale, numero di risultati sul quale puntare e le relative quote. Fornite queste info, si riceveranno indietro profitto e pagamento totale.
Dutching e basket
Come già accennato, sebbene il dutching sia nato come metodo betting per l’ippica, da qualche anno ha iniziato a prendere piede anche in altre categorie, tra cui il basket. Uno dei requisiti essenziali per poter applicare il dutching è, infatti, una certa varietà nei mercati aperti alle giocate.
Ad oggi, la pallacanestro è uno degli sport di punta per numerosi bookie e, di conseguenza, le opzioni di scommessa su cui distribuire il budget non mancano.
Nello specifico, il dutching nel basket si rivela utile puntando su:
- Vincitore della competizione: Invece di puntare su un’unica squadra, si può distribuire il bankroll su vari team considerati favoriti.
- MVP: Solitamente, operatori e organizzatori delle leghe stesse propongono più candidati al titolo di Most Valuable Player. Scommettere su nomi differenti garantisce un guadagno a prescindere da chi sarà a portarsi a casa il titolo.
- Bet in-game: Nei mercati sul basket rientrano anche tutti quelli relativi ad accadimenti “in gioco”. Non si tratta solo di scommesse live, ma dei punti segnati da un dato giocatore, assist effettuati, rimbalzi, sostituzioni, ecc.
Pro e contro del dutching
Come ogni strategia, il dutching ha sia vantaggi che svantaggi. Iniziamo dai pro che caratterizzano questa modalità di scommesse:
- Rischio ridotto: Questo sistema permette di tenere meglio sotto controllo il proprio budget in quanto non sarà tutto puntato e dipendente da un unico risultato.
- Profitto più sicuro: Il sistema si basa sul principio di distribuire la stake iniziale su più esiti, scegliendo tra quelli più probabili. Se applicato a dovere, dunque, a prescindere da come si concluderà l’evento inserito in schedina, si dovrebbe ottenere un guadagno.
Tra gli svantaggi di interesse principale, ricordiamo, invece:
-
- Guadagni ridotti: Puntando solo una parte del totale a disposizione, anche i guadagni possibili si riducono.
- Necessità di tool: Il dutching è un metodo macchinoso, richiede calcoli, ricerche, comparazioni delle quote. È essenziale utilizzare un calcolatore, così come altri strumenti esterni, per determinare le scommesse da giocare.
Puntate più accurate con info e news
Ogni scommettitore può migliorare l’accuratezza delle proprie schedine tenendosi informato su infortuni, cambi, formazioni, performance generali di team e giocatori. Si tratta di fattori decisivi per le partite e, quindi, per le odds.
Raccogliere info e statistiche su portali come Score Basket, consente di stabilire con maggiore precisione i mercati su cui vale la pena puntare e quali risultati hanno una maggiore probabilità di successo, cosa essenziale per il dutching.
Conclusioni
Optare per il dutching può rivelarsi una mossa vincente, se applicato nel modo corretto. Il vantaggio che si ottiene distribuendo il budget su più risultati è innegabile. Poter approfittare di tool automatici rende, poi, tutta la fase di preparazione estremamente facile.
A fare il bello e il cattivo tempo sono, però, le odds che vanno comprese a pieno. Inoltre, anche se i rischi sono ridotti, il successo non è comunque garantito al 100% e, come per ogni giocata, va approcciata nel modo giusto e responsabilmente.
Incuriosito da questo metodo? Prova il calcolatore e piazza la tua bet sui prossimi eventi basket!
Commenti
commenti