Gli influencer al centro delle sponsorizzazioni dei casinò online
domenica 9 Febbraio 2025 - Ore 16:03 - Autore: Staff Trivenetogoal
Il mondo degli influencer e dei social media ha assunto un ruolo di primo piano nel marketing moderno. Con milioni di follower su piattaforme come Instagram e TikTok, gli influencer hanno un enorme potere di condizionamento sulle scelte di acquisto e di consumo del loro pubblico.
Questo potere attrattivo è ben compreso dalle aziende di gambling e scommesse online, che sempre più spesso si affidano a influencer, youtuber e tiktoker per sponsorizzare i loro servizi. In cambio di compensi anche molto generosi, gli influencer pubblicizzano casinò, siti di poker e bookmakers ai loro followers.
Si stima che circa un influencer su cinque abbia almeno una partnership con aziende di gambling, mentre il 12% degli stessi guadagna più di 5.000 euro all’anno da queste sponsorizzazioni.
Opportunità economiche e rischi sociali
Gli accordi con i casinò online rappresentano spesso una significativa fonte di guadagno per influencer, youtuber e tiktoker. In alcuni casi, la promozione di siti, come Rocket Play, e app di gambling può arrivare a coprire oltre il 30% delle entrate di un influencer. Si tratta quindi di partnership economicamente molto vantaggiose.
D’altra parte, la promozione di giochi e scommesse online tramite social network molto popolari tra i giovani e giovanissimi, come TikTok, pone diversi rischi sociali:
- Normalizzazione del gioco d’azzardo: mostrare come “normale” un’attività potenzialmente rischiosa può trasmettere un messaggio fuorviante soprattutto ai più giovani.
- Pubblicità subdola: i post degli influencer hanno spesso un effetto “subliminale” e non sono percepiti come vere e proprie pubblicità dai follower.
- Incentivo al gioco tra i minori: l’engagement generato può spingere molti giovani e giovanissimi a giocare d’azzardo senza esserne consapevoli dei rischi.
Crescita costante del fenomeno in Italia
In Italia il peso degli influencer nel gambling online è in costante crescita da diversi anni. Nel 2021 il volume delle sponsorizzazioni è quasi raddoppiato rispetto al 2019, superando i 9 milioni di euro. Solo su TikTok gli hashtag sponsorizzati dai casinò online hanno ricevuto oltre 1,2 miliardi di visualizzazioni nell’ultimo anno.
Questa tendenza è in parte spiegata dal costante aumento degli appassionati di gambling in Italia: nel 2021 ben l’88% dei giocatori online si affidava al proprio influencer di riferimento per restare aggiornato sulle ultime novità e offerte dei casinò digitali.
Opacità sulle entità degli accordi
Uno degli aspetti più problematici è la scarsa trasparenza che circonda queste sponsorizzazioni da parte di influencer e piattaforme. Spesso non è dato sapere l’entità esatta degli accordi economici tra creators e gambling.
Secondo alcune stime, i compensi possono variare dai 500 euro per un post su Instagram ai 5.000 euro per un video su Youtube della durata di 10 minuti interamente dedicato al promuovere un casinò o sito di scommesse. Ma in molti casi queste cifre non sono confermate ufficialmente.
L’appello dell’autorità britannica di regolamentazione
Recentemente la UK Gambling Commission, l’ente britannico che regola il gioco d’azzardo, ha lanciato un appello per limitare questa diffusione incontrollata di pubblicità al gioco d’azzardo attraverso gli influencer.
L’autorità britannica ha sottolineato gli effetti dannosi che la normalizzazione del gambling online può avere sulle fasce più giovani e vulnerabili della popolazione. Gli influencer dovrebbero quindi agire con maggiore responsabilità sociale su questi temi.
La responsabilità sociale degli influencer
Il dibattito su questi temi è destinato ad ampliarsi nei prossimi anni. Sempre più voci critiche vengono sollevate verso quegli influencer che promuovono in modo massiccio il gioco d’azzardo tra i più giovani.
Al tempo stesso anche le autorità politiche stanno valutando maggiori restrizioni legislative, per proteggere fasce vulnerabili della popolazione da forme invasive di marketing.
Gli influencer più attenti alle conseguenze sociali dei loro messaggi, hanno iniziato a riflettere più attentamente prima di accettare partnership con il mondo del gambling online. La responsabilità sociale deve essere bilanciata con l’opportunità economica. Un compito non sempre facile per i creators digitali.
Commenti
commenti