Udinese-Bologna 0-0, interrotta l’emorragia di sconfitte: i bianconeri stoppano Italiano
lunedì 28 Aprile 2025 - Ore 20:25 - Autore: Pietro Zaja
UDINE – Dopo cinque sconfitte consecutive, l’Udinese ferma il Bologna e impone lo 0-0 ai rossoblù dopo una partita bloccata e poco spettacolareNel primo tempo al BluEnergy Stadium la trama della partita è quella che tutti si sarebbero aspettati: il Bologna, squadra d’alta classifica che sta cercando di confermarsi tra le prime quattro, mantiene il possesso della sfera e cerca di dominare il gioco, mentre l’Udinese rimane più bassa, attende e si affida alla propria fisicità per colpire. E ci riesce, sfiorando il gol in diverse occasioni. I primi a creare pericoli sono proprio i friulani con Davis, gettato nella mischia da Runjaic per gli infortuni di Lucca e Thauvin. L’inglese, al 4′, scaraventa un mancino sulla traversa a Skorupski battuto. Al 6′ è il turno del Bologna, che reagisce con una conclusione di Miranda deviata in corner, mentre Odgaard poco dopo si fa murare da Kristensen. Al quarto d’ora si accende Ekkelenkamp con un tiro dalla lunga distanza, mentre al 21′ Payero sciupa la seconda grande opportunità per la formazione di casa. L’argentino, davanti al portiere felsineo, si lascia completamente ipnotizzare e non riesce a insaccare da breve distanza. Il più vivace dell’Udinese è senza ombra di dubbio Davis, che al 25′ prova a ripetersi, questa volta non riuscendo a centrare lo specchio. Dalla parte opposta del campo, invece, Orsolini prova ad accendersi con qualche cross e giocata, Dominguez viene murato nuovamente da Kristensen, mentre al 34′ il Bologna va ad un passo dalla rete con una doppia chance. Prima Dallinga si lascia stoppare da Okoye in uscita, poi Freuler conclude a lato con la testa. Ekkelenkamp esce per infortunio, in un finale di frazione dai ritmi più bassi, nonostante una percussione rapidissima di Orsolini, sventata da un intervento prodigioso di Solet. Davis ci riprova ancora prima di rientrare negli spogliatoi, ma il suo mancino viene sporcato a un soffio dal palo. Il Bologna effettua subito un cambio: fuori Aebischer, dentro Pobega per provare a dare più spinta in mediana. L’Udinese parte forte e conquista due corner consecutivi, ma la difesa rossoblù, guidata da Dallinga, riesce a liberare senza troppi affanni. Nei primi minuti la squadra di casa si rende pericolosa con Payero: il suo calcio di punizione sfiora il palo, mentre Skorupski sembrava comunque sulla traiettoria. L’Udinese continua a spingere con grande intensità, mentre il Bologna fatica a trovare ritmo e sbaglia spesso l’uscita palla al piede. Dopo un primo tentativo di reazione, il Bologna inserisce Cambiaghi e Fabbian al posto di Dominguez e Odgaard, ma è ancora l’Udinese ad avere le occasioni migliori. Davis si divora una grande chance, murato in extremis da Miranda. Al 68’ la grande occasione per il Bologna: punizione magistrale di Orsolini che si stampa sulla traversa, pareggiando il conto dei legni dopo il palo colpito dall’Udinese nella prima frazione. La partita rimane comunque intensa e aperta, anche se sono più i falli e le ammonizioni a spezzare il ritmo. Vengono ammoniti prima Payero per proteste, poi Karlstrom e infine Lucumi per un intervento duro. Nel finale entrambe le squadre provano a cambiare qualcosa: l’Udinese manda in campo Giannetti e Raul Bravo per dare nuova linfa, mentre il Bologna risponde con Castro e Moro al posto di Dallinga e Freuler. L’ultima mossa dell’Udinese è l’inserimento di Lovric e Zarraga al posto di Payero e Atta. I ritmi si abbassano leggermente nei minuti conclusivi: nonostante qualche tentativo in contropiede, nessuna delle due squadre riesce a trovare il guizzo vincente. Si chiude così un match combattuto ma senza reti, con un pareggio che rispecchia quanto visto sul campo: un’Udinese più intraprendente e un Bologna che si affida ai singoli lampi, come quello sfortunato di Orsolini, per cercare il colpo grosso.
UDINESE 0-0 BOLOGNA
UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Kabasele (dall’80’ Giannetti), Solet; Ehizibue, Atta (dall’87’ Lovric), Karlstrom, Payero (dall’87’ Zarraga), Kamara; Ekkelenkamp (dal 36′ Rui Modesto); Davis (dall’80’ Iker Bravo). All. Runjaic
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumi, Miranda; Aebischer (dal 46′ Pobega), Freuler (dall’83’ Moro); Orsolini, Odgaard (dal 63′ Fabbian), Dominguez (dal 63′ Cambiaghi); Dallinga (dall’83’ Castro). All. Italiano
ARBITRO: Maresca
AMMONITI: Beukema (B), Payero (U), Karlstrom (U), Lucumi (B)
Commenti
commenti