Vicenza-Union Clodiense 2-1, una doppietta di Morra lancia il Lane al momentaneo +4 sul Padova
domenica 6 Aprile 2025 - Ore 16:52 - Autore: Giulio Pavan
VICENZA – Il Vicenza non sbaglia: batte 2-1 la Clodiense e va al momentaneo +4 sul Padova che domani sera sarà impegnato in casa contro il Lecco. Vecchi deve rinunciare a Cuomo e in difesa schiera Laezza mentre a centrocampo sceglie Talarico come esterno e Ronaldo-Carraro per la linea mediana, in attacco Della Morte alle spalle di Rauti e Morra. Dalla parte dei granata sono molti gli ex in campo a partire dal portiere Brzan, il giovane Manfredonia, l’esterno Lattanzio, mentre comincia dalla panchina il trequartista Cester. Le due squadre entrano in campo tra il calore degli oltre dieci mila tifosi presenti al Menti che presentano anche una coreografia con scritto: “Per chi andava allo stadio con papà.. Per chi non ha mai visto la serie A.. vinci per i giovani di questa città”. Il Vicenza comincia subito con gran determinazione e al primo affondo Ronaldo calcia un tiro a giro che per poco non beffa Brzan. Passa solo un minuto e i biancorossi trovano il vantaggio con un destro al volo di Morra sugli sviluppi di un corner battuto da Costa. La squadra di Vecchi rimane costantemente in zona offensiva e al 10′ Ronaldo si incarica di un’altra punizione ma la sfera è facile preda di Brzan. L’Union Clodiense si fa vedere in avanti al 12′ e conquista un corner grazie ad una deviazione sul fondo di Leverbe. Nel successivo capovolgimento di fronte Lattanzio commette fallo su Rauti e l’arbitro estrae il cartellino giallo per l’ex esterno del Vicenza. Dopo qualche minuto di ritmi più bassi Ronaldo accusa un problema alla mano frutto di un intervento falloso di un centrocampista avversario. Il brasiliano si riprende prontamente e torna a gestire la zona mediana del campo con ordine, al 24′ fa partire un’azione offensiva ma la difesa granata allontana il pericolo e la palla arriva a Carraro che va al tiro ma la sua conclusione è preda di Brzan. Al 26′ il Vicenza conquista due corner consecutivi e dal secondo di questi la palla arriva a Morra che da posizione defilata calcia di prima intenzione ma il portiere dell’Union Clodiense blocca la sfera. La Clodiense non intende tenere i remi in barca e al 30′ Lattanzio calcia un traversone ma Confente è reattivo e non si fa sorprendere. Il Vicenza si riorganizza bene in mezzo al campo e al 34′ torna in zona d’attacco con Morra che viene atterrato da Salvi e l’arbitro concede un rigore del quale si incarica lo stesso attaccante piemontese che non spreca l’occasione, segna il 2-0 che vale la sua personale doppietta e il gol numero 13 in campionato. A pochi istanti dal duplice fischio Regonesi accusa problemi fisici e Tedino è costretto a sostituirlo con Sinn. I due minuti di recupero si concludono senza nuove emozioni e le squadre rientrano negli spogliatoi con il doppio vantaggio biancorosso grazie alle due reti di Morra. Dopo l’intervallo il Vicenza entra in campo determinato a chiudere il match: al 47’ Ronaldo serve un’ottima palla per Talarico che entra in area di rigore ma conclude malamente e al 50’ Sandon colpisce palla di testa ma Brzan ci mette una pezza e la sfera finisce sopra la traversa. La squadra di Vecchi continua a premere senza soluzione di continuità, l’Union Clodiense fatica ad uscire dalla propria metà campo, al 53’ Firenze viene ammonito per un fallo tattico e successivamente Della Morte si propone continuità mentre al 55’ è Morra ad andare al tiro con Rauti che cerca la deviazione in rete senza però riuscirci. Tedino percepisce che i suoi ragazzi sono in gran difficoltà e al 56’ effettua una doppia sostituzione: fuori Sinani e Orfei, dentro Zigoni e Scapin. La situazione però non cambia e il Vicenza rimane padrone del campo, al 60’ Sandon è protagonista di un bel duello con Zigoni e il Menti gli tributa applausi scroscianti. Considerando l’inerzia della partita al 67’ Vecchi effettua due cambi: out Talarico e Rauti, in Zonta e Capone. Nel frattempo Della Morte insiste alla ricerca del gol e al 68’ entra in area di rigore ed effettua un tiro a giro che non centra la porta per pochi centimetri. La Clodiense prova ad uscire dal guscio al 72’ sugli sviluppi di una punizione calciata da Firenze e ottiene un corner sul quale la difesa biancorossa riesce ad allontanare il pericolo. Un minuto più tardi arrivano altre due sostituzioni per la squadra di Tedino: fuori Chiwisa e Firenze, dentro Serena e Cester. A questo punto il Vicenza abbassa i ritmi per aver speso molto e al 79’ anche Vecchi cambia Morra e Della Morte con Ferrari e Della Latta. Nemmeno il tempo di fare le due sostituzioni che l’Union Clodiense accorcia le distanze con Scapin che si prodiga con una mezza rovesciata che beffa Confente e i granata dimezzano il distacco dal Vicenza. I biancorossi si riversano in avanti e all’83’ Ferrari va vicino al tris ma la palla viene deviata in corner dalla difesa granata. Negli ultimi minuti il Vicenza soffre le offensive dell’Union Clodiense, l’arbitro concede quattro minuti di recupero, la squadra di Vecchi stringe i denti e porta a casa tre punti fondamentali che gli consentono di andare temporaneamente a quattro punti di vantaggio sul Padova.
VICENZA-UNION CLODIENSE 2-1
Vicenza (3-4-2-1): Confente; Laezza (dal 87′ De Col), Leverbe, Sandon; Talarico (dal 67′ Zonta), Ronaldo, Carraro, Costa; Della Morte (dal 79′ Della Latta), Rauti (dal 67′ Capone); Morra (dal 79′ Ferrari). A disposizione: Massolo, Gallo, Fantoni, Vescovi, Beghetto, Rossi, Garnero. Allenatore: Vecchi
Union Clodiense (4-3-3): Brzan; Lattanzio, Munaretto, Salvi, Regonesi (dal 45′ Sinn); Orfei (dal 55′ Zigoni), Chiwisa (dal 73′ Cester), Manfredonia; Biondi; Firenze (dal 73′ Serena), Sinani (dal 55′ Scapin). A disposizione: Pezzolato, Nelli, Kostadinov, Tavcar, Vukusic. Allenatore: Tedino
Marcatori: 3′ e 35′ Morra (LRV), 82′ Scapin (UC)
Arbitro: Fabrizio Ramondino di Palermo; assistenti: Marchese e Miccoli; quarto ufficiale: Gianquinto
Ammoniti: Lattanzio (UC), Firenze (UC), Ronaldo (LRV)
Spettatori: 10.217 di cui 7.274 abbonati e 173 ospiti, incasso pari a 97.075, incluso rateo abbonamenti
Commenti
commenti