Hellas Verona-Fiorentina 1-0, Bernede nel recupero fa impazzire il Bentegodi: terza sconfitta di fila per la viola
domenica 23 Febbraio 2025 - Ore 17:00 - Autore: Walter Dreossi
VERONA – Dopo l’incredibile vittoria del Como di Cesc Fabregas nel lunch match contro il Napoli capolista di Antonio Conte continua la domenica dedicata alla ventiseiesima giornata del massimo campionato. Stadio Bentegodi l’Hellas Verona di Paolo Zanetti affronta la Fiorentina di Raffaele Palladino. Una sola vittoria nelle ultime sette giornate per la formazione scaligera mentre la viola arriva alla sfida odierna da due sconfitte consecutive contro Inter e Como.
Primo Tempo
Entusiasmo sugli spalti, con le due tifoserie presenti in massa e gemellate. Pronti, via e prima conclusione della sfida: Zaniolo con il collo esterno non trova la porta. Primo squillo di Kean, su assist di Folorunsho ma c’è la deviazione di Montipò a dire di no. In casa viola, l’assenza di Gosens potrebbe pesare sulla fascia sinistra. In attacco, invece, Zanetti rinuncia all’infortunato Tengstedt: oggi è Livramento il terminale offensivo. Si studiano le due squadre, con ritmi contenuti e senza inizialmente affondare il colpo. Basso il baricentro della squadra di Zanetti, attenta a non scoprirsi e a ripartire in contropiede. Dopo lo squillo iniziale di Kean, non ci sono stati pericoli per i due portieri fin qui. Sarr conclude da fuori area, De Gea devia in angolo per il primo tiro dalla bandierina dei padroni di casa. Dall’altra parte è Parisi a condurre un contropiede fulmineo, lo scatto però fa perdere lucidità all’esterno che non dosa bene il cross. Bravo Coppola in ripiegamento difensivo. Mezz’ora sul cronometro partita bloccata sullo 0-0 con poche emozioni fino a questo momento. Contatto sul limite dell’area tra Duda e Folorunsho: piazzato davvero interessante, mentre Zanetti è stato ammonito dal direttore di gara. La battuta di Cataldi viene respinta dalla barriera, poi Comuzzo prova una conclusione con un alto coefficiente di difficoltà. Primo giallo del match: ammonito Duda per un intervento in scivolata su Folorunsho. L’ultima occasione del primo tempo arriva dai piedi di Folorunsho che arpiona un pallone molto complicato e, di prima, serve Zaniolo: l’esterno, in posizione comunque irregolare, non trova la porta da pochi metri. Finisce a reti inviolate la prima frazione al Bentegodi.
Secondo Tempo
Nessun cambio all’inizio del secondo ne per Zanetti ne per Palladino. Al 52’ ammonito Folorunsho per uno sgambetto da dietro su Sarr. All’ora di gioco finisce a terra Kean, colpito nell’azione precedente e vittima di un taglio sull’arcata sopraccigliare. A palla lontana, Kean si accascia nel cerchio di centrocampo. L’attaccante non potrà proseguire la sua gara. Viene richiesto anche l’intervento della barella per l’attaccante, contuso dopo lo scontro precedente. L’uscita in barella di Kean è stata accompagnata dagli applausi all’unisono di tutto lo stadio. Esce Kean entra Richardson mentre Fagioli sostituisce Mandragora sono questi i cambi di mister Palladino. Grande occasione per i padroni di casa al 70’ sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, Faraoni crossa al centro per Dawidowicz con il suo colpo di testa che sibila vicino al palo. Al 72’ esce Livramento ed entra Bernede mentre al 73’ escono Ranieri e Folorunsho ed entrano Pablo Marì e Ndour. Doppia sostituzione per Paolo Zanetti al 77’ escono Faraoni e Sarr ed entrano Oyegoke e Mosquera. Cambia il volto dei gialloblù in avanti, con il rientro in campo di Mosquera. I cambi non hanno scosso, al momento, la Fiorentina. Al 84’ esce uno spento Zaniolo al suo posto il giovane Caprini. Sette minuti di recupero al Bentegodi per concludere la sfida. È Bernede al 95’ a sbloccare la sfida e a far esplodere tutto lo stadio. Gol vittoria praticamente all’ultimo secondo per il francese classe 1999. Il recupero di Niasse è fondamentale, per consentire a Mosquera di portare palla avanti. Un rimpallo favorisce il recupero di Bernede che, freddo, mette alle spalle di De Gea.
Dopo le sconfitte contro Atalanta e Milan al Bentegodi arriva una vittoria fondamentale per il sogno salvezza. Una vittoria che mancava davanti ai propri tifosi dallo scorso 3 Novembre dal successo 3-2 contro la Roma. Nel prossimo turno scaligeri ospiti della “Vecchia Signora” all’Allianz Stadium mentre la Fiorentina ospiterà al Franchi il Lecce.
HELLAS VERONA – FIORENTINA 1-0
Marcatori: 50’st Bernede
HELLAS VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Valentini; Faraoni (Oyegoke 32’st), Duda, Niasse, Tchatchoua; Suslov, Livramento (Bernede 26’st); Sarr (Mosquera 32’st). A disposizione: Perilli, Magro, Oyegoke, Daniliuc, Lambourde, Lazovic, Okou, Slotsager, Kastanos, Bernede, Mosquera, Ajayi, Cisse, Ghilardi. Allenatore: Paolo Zanetti.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri (P.Marì 28’st), Parisi; Mandragora (Fagioli 22’st), Cataldi; Zaniolo (Caprini 39’st), Folorunsho (Ndour 27’st), Beltran; Kean (Richardson 22’st). A disposizione: Terracciano, Martinelli, Pongracic, P.Mari, Moreno, Richardson, Ndour, Fagioli, Caprini, Harder. Allenatore: Raffaele Palladino.
Arbitro: Marco Di Bello (Sez. AIA di Brindisi). Assistenti: Filippo Meli (Sez. AIA di Parma), Marco Trinchieri (Sez. AIA di Milano). IV uomo: Mario Perri (Sez. AIA di Roma 1). VAR: Davide Ghersini (Sez. AIA di Genova). AVAR: Paolo Silvio Mazzoleni (Sez. AIA di Bergamo)
Ammoniti: Zanetti (non dal campo), Duda (HEL), Folorunsho (FIO), Richardson (HEL), Oyegoke (HEL)
Recuperi: pt 1′, st 7′
Commenti
commenti