Basket, Trento cede in gara 1 ai quarti di finale playoff: Milano prevale 88-62
giovedì 13 Maggio 2021 - Ore 19:58 - Autore: Staff Trivenetogoal
ASSAGO (MI) – Troppa Olimpia Milano in gara-1 dei quarti di finale: la Dolomiti Energia Trentino cede 88-62 al termine di 40′ in cui i padroni di casa salgono di colpi col passare dei minuti e in cui i bianconeri al contrario non riescono a trovare ritmo e fluidità dopo un buon avvio segnato dai canestri di Gary Browne.
Il play portoricano chiude con 16 punti (2/2 da due e 3/8 da tre) ed è l’ultimo ad alzare bandiera bianca in una serata in cui arrivano in doppia cifra anche JaCorey Williams (12 punti e sei rimbalzo) e Jeremy Morgan (10 punti con 2/5 da tre). Non abbastanza, al cospetto di una corazzata capace di tirare 12/22 da tre di squadra e di sfoderare una difesa e un’intensità fisica di livello Eurolega.
La cronaca | Coach Molin ritrova Kelvin Martin nel suo quintetto base, ma il protagonista dell’ottimo avvio dei bianconeri è un Gary Browne ancora caldissimo dopo lo show balistico di Bologna contro la Virtus: il play portoricano segna otto punti quasi consecutivi che lanciano il primo vantaggio dei bianconeri (12-17). Milano reagisce affidandosi alle triple di Shields e Punter, e alzando minuto dopo minuto la qualità della propria difesa: le scarpette rosse chiudono il primo quarto avanti di sei (26-20).
La Dolomiti Energia resta in scia grazie ai liberi di Forray e all’energia di Williams, mostrando anche contro una delle migliori squadre d’Europa carattere e qualità: uno spettacolare alley-oop sull’asse Sanders-Williams scuote gli ospiti (34-30), ma ancora una volta i campioni dell’Olimpia piazzano un’accelerata ispirata da Shields e Hines in cui giocano un ruolo importante anche sette punti di Moraschini, altro ex di serata (49-34 a metà partita).
Il secondo tempo dell’Armani Exchange è di grande maturità: Trento prova a trovare entusiasmo e inerzia con l’energia di Williams, i tiri di Morgan e i guizzi di Sanders, ma Milano continua a macinare gioco e punti. Shields chiude da miglior realizzatore del match (16 punti), la Dolomiti Energia tra 24 ore è chiamata a una vera e propria impresa per far saltare il fattore campo dei meneghini.
Commenti
commenti